Visualizzazione di 8 risultati

Sedia Connubia – CB1056 ALCHEMIA

158,00 163,00  EAN: 8053304100008
11101 Sedia Alchemia CB1056 Connubia by Calligaris, struttura solida e il design raffinato è un elegante complemento d'arredo in polipropilene dal design moderno ed essenziale. Alchemia per unire stile, comfort e funzionalità, ideale per qualsiasi tipo di arredamento.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Sedia Griglia con seduta in paglia

Il prezzo originale era: 127,00 €.Il prezzo attuale è: 69,00 €.
010417 La sedia Griglia è una sedia con spiccato stile arte povera, la seduta in paglia offre una buona esperienza d'uso. Le sedute in paglia anche se durevoli sono disponibili ricambi al costo di pochi euro.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Sedia Griglia con seduta legno

Il prezzo originale era: 133,00 €.Il prezzo attuale è: 72,00 €.
010430 Sedia Griglia con seduta di legno massello stile arte povera caratterizzata da uno schienale con un’intelaiatura a griglia geometrica. Ideale per la sala da pranzo o il soggiorno, questa sedia aggiunge un tocco di calore e autenticità, mantenendo un’estetica senza tempo che si adatta a qualsiasi arredamento in stile classico o rustico.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Sedia Silvana con seduta in legno

61,00 71,00 
010402 La sedia Silvana è una sedia versatile, adatta sia per ambienti domestici che per spazi lavorativi, e incarna lo spirito del design razionalista italiano, con un'attenzione particolare ai materiali e alla semplicità delle forme.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Sedia Trieste con seduta in legno

Il prezzo originale era: 106,01 €.Il prezzo attuale è: 57,00 €.
010411 Sedia Trieste con seduta in legno è un omaggio al design essenziale e alla semplicità dei materiali naturali. Realizzata con una struttura in legno massello di faggio, questa sedia incarna l’equilibrio tra estetica e robustezza.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Sedia Trieste con seduta in paglia

Il prezzo originale era: 99,00 €.Il prezzo attuale è: 54,00 €.
010412 Sedia Trieste con seduta intrecciata di paglia riso tinta in noce scuro in stile arte povera, realizzata in legno massello di faggio dal design rustico e tradizionale. Ideale per arredare ambienti classici e dal fascino vintage, questa sedia aggiunge calore e autenticità alla tua casa.

Sedia Venezia con seduta in legno

42,00 65,00 
010420 Sedia Venezia è un classico contemporaneo, il confort è unico. La seduta in legno massello conferisce una solidità nel tempo adatta per uso intensivo.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Sedia Venezia con seduta in paglia

37,00 61,00 
010112 La sedia modello Venezia è realizzata in legno massello di faggio ideale per ambienti classici o moderni, è perfetta per sale da pranzo, cucine o spazi di lusso.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

La sedia è l'elemento del mobilio su cui una singola persona può sedere appoggiando natiche e la schiena. Generalmente la sedia è composta da una parte in piano orizzontale chiamata seduta, distanziata dal pavimento mediante gambe di sostenimento per un’altezza di circa 45 cm e da uno schienale o spalliera per appoggiare la schiena.

Il primo mobile al mondo prodotto in serie è stata la sedia n. 14 disegnata e prodotta da Micheal Thonet, nato il 2 luglio del 1796, un grande ebanista che mise a punto una tecnica per curvare il legno massiccio. Thonet un visionario che con genialità e lungimiranza oltre a creare un’azienda ancora oggi famosa ha prodotto capolavori della storia del design, ha inventato il mobile moderno.

Tutto comincia nel 1819, quando Michael Thonet apre il suo primo laboratorio specializzato in elementi decorativi in legno e dove sperimenta la tecnica di curvatura.

La sedia n.14, nota come “sedia in paglia di Vienna” trasformò la piccola falegnameria di Michael Thonet in un’azienda di livello mondiale e fece vincere l’esposizione Universale di Parigi del 1867.

Le vendite: la sedia nr.14 è stata venduta in oltre 50 milioni pezzi per la disarmante semplicità della struttura. Composta da sei pezzi di legno piegati a vapore, dieci viti e due dadi, questa semplicità permetteva la produzione in serie impiegando anche lavoratori non qualificati e il fatto di essere venduta smontata ottimizzava il costo del trasporto.

Ben 36 sedie smontate, comprese di viti, occupavano solo un metro cubo e, una volta a destinazione (ovunque nel mondo), le sedie venivano assemblea con facilità direttamente dall’acquirente.

Quale tipologia di sedia comprare?

Nessun elemento dell'arredamento è stato reinventato in modo coerente più della sedia, utilizzata fin dall'antichità, le sedie sono anche uno status symbol.

Oggi sono disponibili molti stili diversi di sedie. Per qualsiasi necessità o ambiente, c'è una sedia adatta. Le sedie in polipropilene, ad esempio, non sarebbero state possibili 30 o 40 anni fa, nuovi materiali continuano a plasmare il design. Qui abbiamo compilato una selezione di stili di sedie che hanno rivoluzionato il settore.

Quali sono i tipi di sedie più comuni?

Le sedie pieghevoli e sgabelli per la loro funzionalità e praticità sono da sempre apprezzate dagli utilizzatori ma le sedie da pranzo sono la tipologia più comune. L'impiego di polimeri, l'applicazione dei principi dell’ergonomia agli stampi e colori sempre nuovi hanno incrementato la diffusione di questa tipologia di sedie.

Come si è evoluto il design delle sedie nel tempo?

I designer cercano di utilizzare materiali a basso costo ed innovativi per le loro realizzazioni. Compensati, acciaio, alluminio, plastica ed oggi polipropilene e plexiglass rivoluzionando, costantemente, le sedute.

L’impiego dell’acciaio tubolare è stato molto utilizzato negli anni '20, poi, è arrivato il compensato curvato negli anni '30, Poi, negli anni 1960 con la diffusione della plastica. Negli anni successivi i Designer hanno realizzato sedie miscelando le materie prime prediligendo elementi in legno mentre negli ultimi decenni le sedute vengono progettate utilizzando esclusivamente plexiglass e polipropilene.

Nice House ha un’ampia scelta di sedie, non rimandare l’acquisto accedi allo shop e scegli la sedia di design che ti serve!